Ecco una lista personalizzata a mio gusto degli
89 libri che vorrei leggere almeno una volta nella vita
(e sarebbero più di 100 se contassi trilogie e saghe).

Tempo di lettura 8 minuti
Diverse liste di titoli da leggere almeno una volta nella vita sono state stilate negli ultimi venti anni: da quella del ’99 del quotidiano francese Le Monde, a quella della BBC e alle nostrane del Libraio o Mondadori, fino a una carrellata di liste uscite da blog di lettura e di scrittura.
Classici intramontabili, titoli di genere, lista da 100, 50, 10, 5 libri, i migliori dell’anno, i migliori del mese…libri e libri.
Io le ho letto tutte e mi piace farlo non solo per mettere a confronto quello che ho già letto con quello che invece mi manca da leggere, ma anche per capire i perché delle mie scelte verso un titolo rispetto ad un altro. Fino a ora sono arrivato alla conclusione, statistica, che scelgo alcuni libri perché mi capitano tra le mani o perché, d’istinto, li compro.
Una bella lista di romanzi sudamericani da leggere almeno una volta nella vita l’ho trovata qui, redatta da Dario De Marco
Dunque mi voglio cimentare anch’io nel redigere una lista di libri ma non di quelli che si dovrebbero leggere almeno una volta nella vita, ma di libri che io vorrei leggere almeno una volta nella vita.
Non sarà questo un elenco totale e definitivo: mi piaceva l’idea di stilare una lista di titoli del passato fino ad arrivare ad una certa linea temporale (1980 circa), tralasciando, per questo post, i libri più recenti, saggi e poesie, strizzando l’occhio a raccolte di racconti, gialli, fantasy e fantascienza.
Non troverete molti dei libri che sono definiti classici o indispensabili da leggere almeno una volta nella vita da molte dalle riviste o da autori e critici: in alcuni casi li ho già letti e in altri invece non mi interessa, almeno per il momento, andare a recuperarli.
Perché perdere tempo nell’imbattermi in testi che non mi attraggono dato che ho solo un numero limitato di libri da leggere in questa vita?
Molti titoli li conoscete già mentre altri sono il frutto di ricerche e di altre letture. Mi auguro possiate trovare nuovi libri da aggiungere alle vostre liste, appunti, fogli sparsi, taccuini, note sul telefono, app per catalogare libri letti o semplici fogli di excel creati "a mano" e, soprattutto, il vostro prossimo romanzo da leggere!
Perché 89 libri che vorrei leggere almeno una volta nella vita, perché questo numero?
Perché quando ho finito di scrivere la lista è uscito 89, tutto qui.
Tra le saghe di Asimov, di Tolkien, la trilogia di Calvino e quella di Le Guin supero abbondantemente quota 100 perciò posso ritenermi soddisfatto.
89 libri che vorrei leggere almeno una volta nella vita
1 | La divina commedia | Dante | 1304/1307 |
2 | Il principe | Niccolò Machiavelli | 1532 |
3 | El Ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha | Miguel de Cervantes Saavedra | 1605 |
4 | La vita e le opinioni di Tristam Shandy gentiluomo | Laurence Sterne | 1759 |
5 | Ragione e sentimento | Jane Austen | 1811 |
6 | Emma | Jane Austen | 1815 |
7 | Cronache italiane * | Stendhal | 1817 |
8 | Faust | Johann Wolfgang von Goethe. | 1831 |
9 | Il conte di Montecristo | Alexander Dumas | 1844 |
10 | Cime tempestose | Emily Brontë | 1845 |
11 | Jayne Eyre | Charlotte Brontë | 1847 |
12 | David Copperfield | Charles Dickens | 1849 |
13 | Moby Dick | Herman Melville | 1851 |
14 | Gerusalemme Liberata | Torquato Tasso | 1851 |
15 | Casa desolata | Charles Dickens | 1852 |
16 | Grandi speranze | Charles Dickens | 1860 |
17 | I miserabili | Victor Hugo | 1862 |
18 | Alice nel paese delle meraviglie | Lewis Carroll | 1865 |
19 | Guerra e pace | Lev Tolstoj | 1865 |
20 | Delitto e castigo | Fëdor Dostoevskij | 1866 |
Ancora classici. Tre di Dickens di cui ho letto fino ad ora solo racconti, il poema eroico del Tasso, e altri libroni importanti con tante, tante pagine.
21 | Il giro del mondo in 80 giorni | Jules Verne | 1872 |
22 | Anna Karenina | Lev Tolsoj | 1877 |
23 | La macchina del tempo | H.G. Wells | 1895 |
24 | Piccolo mondo antico | Antonio Fugazzaro | 1895 |
25 | La guerra dei mondi | H.G. Wells | 1897 |
26 | Lord Jim | Joseph Conrad | 1899 |
27 | Tutti i racconti e romanzi | H.P. Lovecraft | 1900* |
28 | Racconti | Anton Cechov | 1900* |
29 | Racconti | Guy de Maupassant | 1900* |
30 | Tutti i racconti | Edgar Allan Poe | 1900* |
*date non corrette
Di Lovecraft e Poe ho già letto molti racconti e antologie e vorrei andare a recuperare tutte le loro opere, per questo non ho messo un titolo specifico e una data altrettanto precisa; stessa cosa vale per Cechov e Guy de Maupassant che hanno scritto tantissimi racconti e le loro antologie sono diverse, uscite postume e divise in volumi. Mi accontento del primo volume (su otto) dei racconti di Cechov e l'antologia di De Agostini, uscita in due volumi nel '84, per de Maupassant.
31 | Cuore di tenebra | Jospeh Conrad | 1900 |
32 | Buddenbrooks | Thomas Mann | 1901 |
33 | Il fu Mattia Pascal | Luigi Pirandello | 1904 |
34 | Morte a Venezia | Thomas Mann | 1912 |
35 | Canne al vento | Grazia Deledda | 1913 |
36 | Ulisse | James Joyce | 1918 |
37 | Racconti dell’età del jazz | Francis Scott Fitzgerald | 1922 |
38 | Alla ricerca del tempo perduto | Marcel Proust | 1927 |
39 | Addio alle armi | Ernest Hemingway | 1929 |
40 | Gli indifferenti | Alberto Moravia | 1929 |
L'infinito libro di Proust è una sfida immensa così come l'Ulisse; di Deledda, che ha una lunga produzione, ho scelto Canne al vento per iniziare; Addio alle armi è quello che mi manca e i Racconti dell'età del jazz mi ha sempre intrigato.
41 | Il paese del carnevale | Jorge Amado | 1931 |
42 | La peste scarlatta | Jack London | 1931 |
43 | Luce d’agosto | William Faulkner | 1932 |
44 | Autobiografia di Alice Toklas | Gertrude Stein | 1933 |
45 | Tropico del cancro | Henry Miller | 1934 |
46 | Morte a credito | Louis Ferdinand Celine | 1936 |
47 | Uomini e topi | John Steinbeck | 1937 |
48 | La nausea | Jean-Paul Sartre | 1938 |
49 | Il grande sonno | Raymond Chandler | 1939 |
50 | Finnegans Wake | James Joyce | 1939 |
Con Amado voglio iniziare dal suo primo libro; di London sono curioso di leggere questo suo romanzo post-apocalittico; di Steinbeck, Faulkner e Chandler mi mancano questi romanzi famosi; nella casa Stein/Toklas tra 1907 e il 1933 sono entrati artisti come Picasso, Hemingway e Fitzgerald, giusto per citarne alcuni: non dico altro.
51 | Il deserto dei tartari | Dino Buzzati | 1940 |
52 | Lo straniero | Albert Camus | 1942 |
53 | Finzioni | Jorge Luis Borges | 1944 |
54 | Cristo si è fermato ad Eboli | Carlo Levi | 1945 |
55 | La luna e i falò | Cesare Pavese | 1949 |
56 | Ciclo Dei Robot, dell’impero, della fondazione * | Isac Asimov | dal 1950 |
57 | Memorie di Adriano | Marguerite Yourcenar | 1951 |
58 | I nostri antenati (Il visconte dimezzato/ Il barone rampante/ Il cavaliere inesistente) * | Italo Calvino | dal 1951 |
59 | Il signore delle mosche | William Golding. | 1952 |
60 | La saggezza del sangue | Flannery O’Connor | 1952 |
*più di un libro
Finzioni di Borges è fondamentale; i primi due libri del ciclo Fondazione li ho già letti e vorrei completare tutto la saga; Il signore delle mosche è troppo citato da King per non essere letto; di Flannery O'Connor parto con il primo romanzo, anche se i racconti...
61 | Le auree mele del sole | Ray Bradbury | 1953 |
62 | Io sono leggenda | Richard Matheson | 1954 |
63 | Il signore degli anelli * | J.R.R. Tolkien | dal 1955 |
64 | Ragazzi di vita | Pier Paolo Pasolini | 1955 |
65 | Il gattopardo | Giuseppe Tomasi da Lampedusa | 1958 |
66 | Colazione da Tiffany | Truman Capote | 1958 |
67 | Il pasto nudo | William S. Burroughs | 1959 |
68 | Il buio oltre la siepe | Harper Lee | 1960 |
69 | La resa dei conti | Saul Bellow | 1960 |
70 | Comma 22 | Joseph Heller | 1961 |
*più di un libro
Di Bradbury ho scelto una raccolta di racconti perché i romanzi più importanti e Cronache marziane li ho già letti; A sangue freddo è bellissimo e non voglio saltare il suo esordio. Pasolini non può non esserci in una lista del genere.
71 | Solaris | Stanisław Lem | 1961 |
72 | Il giorno della civetta | Leonardo Sciascia | 1961 |
73 | La svastica del sole | Philiph K. Dick | 1962 |
74 | La città e i cani | Mario Vargas Llosa | 1963 |
75 | V. | Thomas Pynchon | 1963 |
76 | La passione secondo G. H. | Clarice Lispector | 1964 |
77 | Ciclo Dune * | Frank Herbert | dal 1965 |
78 | Il ciclo di Terramare * | Ursula K. Le Guin | dal 1965 |
79 | Il guardiano del frutteto | Cormac McCarthy | 1965 |
80 | Mattatoio n. 5 | Kurt Vonnegut | 1969 |
*più di un libro
Di Clarice Lispector mi manca il suo lavoro più famoso; di Sciascia leggerei l'Affaire Moro ma parto da un suo classico romanzo; l'affascinante letteratura sudamericana che racconta un duro mondo nascosto dovrebbe essere ben rappresentata da Llosa e Allende; parto dall'esordio di McCarthy prima di passare ai suoi lavori più famosi; V. mi ha incuriosito. Anche la fantascienza ha i suoi classici!
81 | Crash | James Graham Ballard | 1973 |
82 | Roma senza papa | Guido Morselli | 1974 |
83 | Dissipatio | Guido Morselli | 1977 |
84 | Un oscuro scrutatore | Philiph K. Dick | 1977 |
85 | Shining | Stephen King | 1977 |
86 | La storia infinita | Michael Ende | 1979 |
87 | Il nome della rosa | Umberto Eco | 1980 |
88 | Principianti | Raymond Carver | 1981 |
89 | La casa degli spiriti | Isabelle Allende | 1982 |