Amici, è tempo di rinnovare i locali e stiamo svendendo tutti i nostri silenziosi Ubik elettrici a prezzi davvero imbattibili! Sì, abbiamo buttato via il listino prezzi! E ricordatevi: ogni Ubik della nostra fornitura è stato usato seguendo scrupolosamente le istruzioni.
- Ubik di Philiph J. Dick -
Il senso di Ubik e la sua lettura
Il tema di Ubik è un progressivo avvicinamento nella consapevolezza dell’esistenza, in un dimensione reale e tangibile.
In Ubik, ambientato nel 1992, in futuro che potrebbe essere ancora un probabile futuro della civiltà umana in alcuni aspetti, Dick mette dentro il calderone molti aspetti futuristici già visti in racconti precedenti e che vedremo in lavori successivi, che hanno come caratteristica l’evoluzione psichica dell’uomo.
I precog, i differenziali, gli psi e gli anti-psi, i telepati, i semivivi e altre forme nuove di uomo, evoluto nella mente, fanno da cornice alla storia vera e propria.
Un azienda che distribuisce servizi tecnici/mentali si ritrova in una crisi societaria per via di un rivale che vuole destabilizzare il loro potere contrattuale. Ruciter, il suo magnate, accetta un lavoro che porterà lui e la sua squadra in brutti guai.
Questa introduzione è un anti-trama o un anti-introduzione, perché sarà irrilevante più di del numero ibsn del romanzo cartaceo.
Dick inserisce moltissimi elementi di quella società inventata per creare una specie di trama poliziesca.
La semi-vita è la nuova frontiera della vita dopo la morte, che sarà un punto cardine di tutto il romanzo. Aspetti della società che influiscono sui comportamenti come per esempio pagare per fare praticamente qualsiasi cosa (aprire la propria porta di casa per uscire, per esempio) saranno rintocchi puntuali all’interno del romanzo.
I personaggi non si interrogano mai su questi punti, nemmeno sulle loro possibilità mentali avanzate, come predire il futuro (grazie ai precog che vengono ufficialmente inseriti nel racconto del ’56 Rapporto di minoranza da cui è nato il film Minority Report), e questo aspetto lascia un enorme falla sulla caratterizzazione dei personaggi che, eccetto per i due principali, danno al resto della ciurma l’aria di una macchietta utile solo a dare corso alla trama.
Il romanzo però non ne risente per niente visto il grande significato che è all’interno della storia, inoltre la storia ti travolge e ti spinge ad andare avanti per comprendere quale sia la vera realtà a quei fatti, un elemento essenziale per un romanzo d’intrattenimento.
Ubik, ubiquità, ubique, (u-dick, come è stato detto, come prodotto di Dick, linguaggio di Dick) è un prodotto pubblicizzato ma di cui se ne parla ben poco, rimane lì (come introduzione ad ogni paragrafo) con una sua specifica rèclame, a ricordarti che è il nome del romanzo e ancora non sai dove vuole andare a parare l’autore. (Birra, caffè, spray, aggeggio elettronico, cosa sarà?)
Un indizio: significato parola ubiquità.
Personaggi come Pat, la ragazza che appare dal nulla e sa modificare il passato recente, mi hanno lasciato con la curiosità per tutto il tempo della lettura.
La moglie di Ruciter, morta da tanti anni e mantenuta in vita nella semi-vita, è un altro personaggio che viene chiamato in causa per risolvere la crisi ma non viene mai interpellato veramente. Questi e altri elementi all’interno di Ubik rimangono in sospeso per quasi tutto il tempo, gettati all’interno e lasciati a macerare, portando avanti un’altra storia composta da molte storie.
C’è chi ha comparato Glen Ruciter ha Gesù Cristo e chi Joe Chip e la sua squadra nella compagnia dell’anello. Sta di fatto che Dick inserisce motivi religiosi e problematiche ontologiche, aiutandosi con i cult della letteratura fantascientifica, accenni alle droghe come abitudini terapeutiche, fantasmi e molto altro.
Ubik è un breve romanzo (circa 240, dipende dalle edizioni) che in poco tempo e con poca fatica porta il lettore verso domande fondamentali sul senso della vita, sul futuro della società, sul futuro della morte, facendolo ruotare intorno ad una storia infarcita di tecnologia.
Ubik e la trama
Ho accennato alla trama nelle righe precedenti e credo che siano sufficienti a dare una breve e piccola panoramica sul romanzo. La storia è come una matriosca scomposta che pian piano si ricompone. Tanti elementi diversi inseriti di continuo tendono a porre delle domande che però non troveranno per forza risposta, lasciando molte situazioni aperte fino alla fine.
Il risultato è che la trama non può essere introdotta senza dare anticipazioni che potrebbero rovinare la lettura del libro, sebbene molti aspetti di questo romanzo siano poi stati utilizzati per opere cinematografiche come Matrix e Vanilla sky.
Dick: romanzi, racconti e cinema
L’autore di Chicago è stato molto prolifico nei suoi 54 anni di vita (1928-1982) scrivendo 44 romanzi (il primo nel 1955 Il disco di fiamma (Solar Lottery), edito in Italia da Mondatori nel 1958) e circa 121 racconti (il primo nel 1952 Ora tocca al wub,Beyond lies the wub, edito in Italia da Fanucci nel 2006 nell’antologia Tutti i racconti dal 1947 al 1953).
Molti temi della fantascienza nascono grazie ai suoi lavori sebbene, per molte persone, i titoli dei suoi romanzi rimangano sconosciuti. - La svastica nel sole - è il romanzo, insieme a Ubik, che in questi ultimi anni è stato riproposto da alcune case editrici e che quindi rimangono freschi nella nostra memoria.
Ma ce ne sono altri di romanzi che hanno fatto storia come Il cacciatore (poi diventato Ma gli androidi sognano pecore elettriche?, una traduzione precisa del titolo originale Do Androids Dream of Electric Sheep?) uscito in America nel 1968 e in Italia nel 1971, utilizzato per far prendere vita al film Blade Runner, oppure Un oscuro scrutare (A scanner darkly) da cui è uscito il film omonimo con Keanu Reeves e Robert Downey Jr.
Sono i racconti di Dick però quelli che sono stati più utilizzati per il cinema.
Oltre a Rapporto di minoranza già citato c’è il racconto Ricordiamo per voi da cui è stato tratto Atto di forza, sia il primo con Arnold Schwarzenegger che il suo remake con Colin Farell. Abbiamo Squadra riparazioni da cui è tratto il film con Matt Damon e Emily Blunt I Guardiani del destino e I labirinti della memoria da cui è stato tratto il film con Ben Affleck Paycheck.
Dick ha cambiato il modo di vedere la fantascienza aggiungendo elementi sempre diversi che rimangono e rimarranno nell’immaginario di questo genere, come Bran Stroker ha inventato Dracula da cui è iniziato tutto il genere letterario e cinematografico sui vampiri e come Mary Shelley ha scritto Frankestein, il primo “zombie” da cui è nato tutto il genere molto in voga negli ultimi venti anni.
Ubik il film
Dopo aver provato, invano, a girare un film sul romanzo Ubik (la sceneggiatura era stata scritta proprio da Dick), il regista Michael Gondry (Se mi lasci ti cancello, L’arte del sogno) ha provato a prendere in mano la situazione, ma anche lui alla fine a mollato la presa e il film che doveva uscire nel 2014 non si è più fatto.
"The book is brilliant," Gondry told Telerama, "but it's good as a literary work. Having tried to adapt it with several screenwriters... at the moment I don't feel up to doing it. It doesn't have the dramatic structure that would make it a good film. I received a script that disheartened me a bit, and that was it. It was a dream, but in life you can't always have what you want."
"Il libro è geniale", ha detto Gondry a Telerama , "ma è buono come opera letteraria. Dopo aver provato ad adattarlo con diversi sceneggiatori... al momento non me la sento di farlo. Non ha il struttura drammatica che lo renderebbe un buon film. Ho ricevuto una sceneggiatura che mi ha un po' scoraggiato, e basta . Era un sogno, ma nella vita non puoi sempre avere quello che vuoi".
Ubik è uscito in America nel 1969 dalle mani e la testa di Philip K. Dick. La sua versione italiana è stata pubblicata per la prima volta nel 1972 nella collana Galassia n° 175, Casa Editrice La Tribuna, di Piacenza, con il titolo Ubik, mio signore.
La versione che ho letto è sempre edita da Fanucci in una nuova prima edizione del 2003.
Sono moltissime le edizioni di Ubik in Italia. Per un rapida immersione in queste versioni riporto un sito interessante che elenca il catalogo delle edizioni di Ubik fino al 2008, le prime in assoluto edite da La Tribuna ed il resto da Fanucci.
Ce ne sono però molte di più e ultimamente ne sono uscite delle altre. I traduttori sono essenzialmente 4:
Gianni Montanari (che le ha tradotte quasi tutte)
Domenico Cammarota (1989 Fanucci editore)
Paolo Prezzavento che ha tradotto la versione Collezione Dick del 2003 ad oggi reputata rara, l’uscita per il 25° anniversario dalla morte di Dick del 2007 e il tascabile della collana Tascabili Immaginario del 2008 (uscito in una nuova stampa nel 2019), tutti di Fanucci editore.
Anche Mondatori, nella collana Oscar moderni, cult, ha pubblicato Ubik circa un anno fa, nel giugno del 2021, tradotto questa volta da Marinella Magrì, la quarta traduttrice di questo romanzo.
Ho provato a dare un ordine generale di queste pubblicazioni italiane, aiutandomi con il sito Fantascienza.com, le inserzioni dei venditori, le foto che ho trovato nel web.
Controllando tutte le copertine che sono riuscito a reperire sul web sembra questa una lista abbastanza esaustiva aggiornata al 2021, dove appare l’ultima uscita di Ubik, per la prima volta dall’1989, con un’altra casa editrice, Mondadori, che ha affidato la traduzione a Marinella Magrì.
Sulla copertina di Ubik dell’edizione del 1998 ho notato che è presente anche la sceneggiatura.
Gettando dentro le fauci del nemico ho scoperto che la sceneggiatura è stata scritta da Dick stesso per un film che non si è mia girato, come detto in precedenza. Fanucci la inserisce in quell’unica occasione.
Questo interessante spaccato della vita di Dick e la sua sceneggiatura viene affrontato molto bene nel blog La bottega del Barbieri.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.